Articoli su Giovanni Papini

Indice 1998

  1. Joanne Farrugia
    Diversità, tecnica narrativa ed espressività in Un uomo finito di Giovanni Papini
    Pubblicato in: Dissertations - FacArt
    Data: 1998
    Note:
    Abstract

    Giovanni Papini si sentiva così profondamente diverso dagli altri, che la sua vita è stata caratterizzata dalla solitudine fin da quando era ancora bambino. Papini, però, non solo amava gli esseri umani, ma sentiva di essere nato per "compier qualcosa di gigantesco, d'inaudito, che cambiasse la faccia della terra e il cuore degli uomini". Quindi, in questa tesi, si cercherà di focalizzare l'attenzione su tre fattori molto importanti, cioè la diversità dell'autore, la sua grande sete di conoscenza e la sua voglia di cambiare il mondo. Come dice lui stesso poi, Un uomo finito narra la malinconica vita di un uomo che volle addirittura diventare Dio. Una tappa importante nella vita di Papini, poi, è stata la sua conversione al cattolicesimo, che rese di pubblica ragione nella Settimana Santa del 1921, con la pubblicazione della Storia di Cristo. Anche se la conversione papiniana é stata in effetti una conversione inattesa, si cercherà di vedere che il punto centrale di Un uomo finito può essere già considerato come il rapporto tra Papini e Dio. Questa tesi, però, sarà rivolta non solo agli avvenimenti raccontati, bensì alla maniera in cui Papini li ha fatti conoscere ai lettori. Siccome un'opera letteraria può essere considerata anche come "discorso", si cercherà di analizzare il testo papiniano anche dal punto di vista della tecnica narrativa e descrittiva, e di vedere non solo "come" funziona il romanzo ma anche "perché" funziona, e i criteri adottati da chi lo fa funzionare. Siccome l'aspetto stilistico di Papini meriterebbe un attento studio, si cercherà di analizzare anche alcuni aspetti stilistici quali la metafora, la similitudine e la personificazione. Infine, questa tesi sarà mirata a cogliere la sua grande forza espressiva e polemica.



  2. Mario Barenghi
    Di porto in porto con Ungaretti 1923
    Pubblicato in: Belfagor, vol. 53, fasc. 2, pp. 189-203
    Data: marzo 1998

◄ Indici